Calore geotermico: Insieme per il Futuro
Mediante l’uso di moderne perforatrici idrauliche, i nostri specialisti realizzano perforazioni a scopo geotermico anche in difficili condizioni operative.
Utilizziamo principalmente la tecnica della roto-percussione ad aria che garantisce la realizzazione di perforazioni ecologiche: per raffreddare la testa di perforazione è infatti sufficiente dell’acqua senza aggiunta di altre sostanze potenzialmente inquinanti.
Il nucleo terrestre ha una temperatura stimata di circa 6.600°C. Questo calore viene disperso via via risalendo fino ad arrivare agli strati più superficiali della crosta terrestre ed è quello che viene sfruttato dall’impianto a geosonde.
Il gradiente geotermico nella parte più superficiale della è misurabile in un aumento medio di 3 °C di temperatura ogni 100 metri di profondità. I primi 10 metri vanno però esclusi in quanto tale strato è influenzato da fattori ambientali preponderanti come la variazione annuale della temperatura dell’aria esterna e l’assorbimento di energia a causa di eventi meteorici.